2019

Caravaggio 1505 – Mantova 1575
Adone
Olio su tela cm. 170 x 115
Provenienza: Kunsthaus Lempertz Kòln, auction n° 1153, del 05/06/2020 lot 2013.
Attualmente collezione privata europea ?

Bologna 1618 – 1672
Allegoria della Temperanza
Olio su tela cm 130 x 95.Pittrice di scene allegoriche e religiose.
Provenienza: Kunsthaus Lempertz Kòln, auction n° 1153, del 05/06/2020 lot 2049.
Scheda scientifica di Dott. Riccardo Latuada.
Attualmente collezione privata europea ?
Stilisticamente legata a Guido Reni spesso confusa con Michele Desubleo. Recentemente l’opera “Ritratto di Beatrice Canci” di Guido Reni, che si trova alle Galleria Nazionali Barberini Corsi , è stata attribuita dagli studiosi a Ginevra Cantofoli.
2018

Maubege 1602 – 1676 Parma
Autoritratto in veste di San Luca
Olio su tela cm. 124 x 93
Pubblicazioni: A.Cottino, “Michele Desubleo”, in La Scuola di Guido Reni, a cura di E.Negro, M.Pirondini, Modena 1992, p.209, fig. 192.
G. Cirillo, G. Godi, “Ancora per il Desubleo a Parma”, in Parma per L’Arte,I, 1995, p. 28.
A.Cottino, “Michele Desubleo”, Soncino, 2001, p.89. Oggi collezione privata Modena.
2012

(Roma, 1585-1652)
Giovane che suona l’organo
1625 ca.
olio su tavola ovale, cm 64,5 x 42
Bibliografia:
Gianni Papi in: Le note del colore, nuovi dipinti antichi, Galleria
Silvano Lodi & Due 2012, pp.38-47. Oggi collezione privata europea.
Note:
L’opera appare legata per tema, stile, supporto e misure originarie, al Cantore del Kunsthistorisches Museum di Vienna, dipinto firmato dal Caroselli.
2009

Verona 1706 – San Pietroburgo 1762
La civetteria – Donna con Ventaglio
Olio su tela cm. 46,5 x 37,5
Pubblicazioni: “Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard e altri dipinti” , Sergio Martinelli, Pietro Antonio Rotari, pp. 77, catalogo Galleria Silvano Lodi ‹ Due , Tefaf 2009.Oggi collezione privata Belgio.
2004

Venezia 1675 – 1757
Testa di Giovane
Pastelli su carta cm. 30,2 x 26,3
Provenienza: Agusto III, elettore di Sassonia e Re di Polonia per discendenza a Federico Augusto III Re di Sassonia, in prestito alla Staatliche Gemeldegalerie di Dresda (inv. P141).
Riacquistato nel maggio del 1921 secondo un’etichetta attaccata sul supporto.
Casa Principesca di Scònburg – Waldenburg, Schloss Waldenburg, Chemitz.
L’opera è andata poi al Kunsthùtte zu Chemitz, con il numero di inventario 548.
Staatliche Kunstsammlung Schloss Pilnitz con il numero d’inventario 5197.
L’opera è poi tornata agli Schònburg – Waldenburg Family.
Oggi Collezione privata Milanese.
2005

Ascoli Piceno 1600 – Roma 1670
“Tre Limoni e un Calabrone” 1620-30
Tempera su pergamena, cm 23 x 33
Provenienza: Collezione privata.
Esposizioni: National Gallery of Art Washington “The Flowering of Florence “ 3 March – 27 May 2002.
Palazzo Reale , Milano, L’Arte delle Donne, 05 dicembre 2007 – 09 marzo 2008.
Bibliografia: Lucia Tongiorgi Tomasi, Gretchen A. Hirschauer , “The Flowering of Florence”- Botanical Art for the Medici-, National Gallery of Art , Washington, 2002, pp. 88 cat. 55.
Francesca Baldassari : Una Raccolta di Importanti Dipinti Fiorentini e Miniature, Giovanna Garzoni, Edifir Edizioni, Firenze 2006, pp. 48-49. Galleria Silvano Lodi Jr. Milano 2006.
Vittorio Sgarbi: “L’Arte delle Donne” dal Rinascimento al Surrealismo, Federico Motta Editore, Milano 2007, pp.91. Oggi collezione privata Torino.